--
Sia la scienza che la religione
si stanno occupando del fenomeno, affascinante,
della "precessione" (degli equinozi),
https://edu.inaf.it/rubriche/astronomo-risponde/la-precessione-degli-equinozi/
strettamente legato alla costellazione di Orione:
https://serpente-piumato.blogspot.com/2025/07/orione.html
Gilgamesh per i sumeri;
«Il mito di Gilgamesh e il "Toro Celeste", narra di un re sumero che affronta e sconfigge una creatura divina inviata dalla dea Ishtar. Questa leggenda, che si ritrova nell'antica letteratura sumera, ha profonde connessioni con la mitologia greca e persiana dove Orione, spesso raffigurato in lotta con un toro, incarna temi di eroismo e forza sovrumana.» (https://cards.algoreducation.com/it/maps/mappa-concettuale-e-riassunto-la-leggenda-di-gilgamesh-e-il-toro-celeste-64f0cb0adb4704f4cc6c8cf6)
Mithra per i persiani;
«I greci vedevano giacere sulla groppa del "toro celeste" le Pleiadi, le colombe cacciate da Orione-Scorpione. Una identificazione di Mithra con Orione nel quadro degli studi che hanno valorizzato l’interpretazione astrologica della principale scena del culto mitriaco è stata proposta da Michaël P. Speidel, Mithras-Orion: Greek Hero and Roman Army-God, Leiden 1980.).» https://www.atopon.it/il-mitraismo/
Osiride per gli antichi egizi.
https://www.paginefilosofali.it/la-precessione-degli-equinozi-e-le-piramidi-luigi-angelino/
Quel che ne ho dedotto IO?
Gli antichi "sacerdoti" avevano suddiviso il tempo,
lunghissimo, di circa 26.000 anni, della precessione,
associandolo ad ere di circa 2.000 anni ciascuna,
rappresentate da 12/13 costellazioni
(raffigurate con antiche figure umane ed "animali").
Essi credevano (gli antichi sacerdoti)
che allo scadere dei duemila anni, dal cielo,
sarebbe scesa sulla Terra una nuova divinità
che avrebbe guidato l'inconsapevole umanità
verso un'imprecisata, mutevole, verità!
https://amicidimauro.wordpress.com/2018/03/23/piu-in-la/
Od, addirittura, fino all'immortalità!
Ma ora, nell'attesa, mi domando:
Voi chi state, ancora, aspettando? 🤔