sabato 23 agosto 2025

INTELLIGENZA

 --

Possedere immensa conoscenza

(come nel caso dell'IA)

è sintomo d'intelligenza?


No, ce lo conferma l'evidenza,

lo è, invece, probabilmente,

mettere in dubbio ogni credenza

specialmente nel campo della religione

e della pseudoscienza!


Quel che tanta gente, 

giustamente, pensa,

anche "tu" lo sai,

è che non bisogna giudicare mai

dall'apparenza

(semmai dalla sostanza),


senza aver fatto prima,

personalmente, quell'esperienza

che in un istante 

fa nuova l'esistenza:


"conosci TE stesso/a"

e, di conseguenza,

 la tua vera coscienza!


😇

9 commenti:

  1. Ci risiamo, sta arrivando l'autunno
    e cosa ci consiglia (non solo) la scienza?
    Di provvedere alla vaccinazione
    (il link e d'un giornale d'una nota religione),
    prima che la normale influenza
    si trasformi nell'ennesima emergenza ...
    https://www.avvenire.it/attualita/pagine/covid-con-la-variante-stratus-aumentano-i-casi

    RispondiElimina
  2. Intanto, altrove succede questo:

    «La scorsa settimana il chirurgo generale della Florida ha fatto un annuncio sorprendente: lo stato si sta muovendo per "porre fine a tutti gli obblighi vaccinali". Il dottor Joseph Ladapo ha affermato che il Dipartimento della Salute della Florida collaborerebbe con l'ufficio del governatore Ron DeSantis per porre fine a tutti gli obblighi previsti dalla legge statale.» 21 ore fa

    Traduzione dall'inglese all'Italiano della pagina seguente:
    https://abcnews.go.com/Health/florida-ending-vaccine-mandates-rest-us/story?id=125360736

    Poi, all'interno dell'articolo, è pure scritto che la legge entrerà in vigore (dopo 90 giorni dal 3 settembre scorso) all'incirca il 3 dicembre e non riguarderà tutti i vaccini.

    Fatto che, in Italia, qualcuno ha già già dato per scontato!

    RispondiElimina
  3. Lo stanno capendo pure loro ...
    Ora gli rimane da capire solo una cosa:
    nessuno verrà a salvarli e, perciò,
    potranno, da subito, provare riconoscenza,
    per aver avuto la possibilità
    di fare, di questa vita, l'esperienza ... 😉

    https://www.laverita.info/calo-vaccino-anziani-2673974923.html

    RispondiElimina
  4. L'OBLIO DEL SACRO

    La mia verità?
    L'oblio del sacro è conseguente alla individuale maturità!

    Quel che invece mi dispiace è che,
    in attesa del nuovo equilibrio,
    che prima o poi si manifesterà,
    a causa della fame di ricchezza
    di qualche, residua, malata, personalità,
    si debba ancora parlare di povertà ...

    "Gia", direte voi, brava gente,
    "ma come si raggiunge (in un istante) la maturità?"

    IO ho chiesto a lui,
    il famosissimo "Piumato serpente" ...
    https://serpente-piumato.blogspot.com/search?q=Maturit%C3%A0+

    ... ma voi potete chiedere all'IA,
    c'è chi la reputa intelligente,
    oppure cercare, personalmente,
    la vostra verità!

    😇

    RispondiElimina
  5. https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/09/12/abusi-chiesa-papa-leone-misericordia-notizie/8124149/

    L'ennesima ammissione di colpevolezza!
    NOI, non più credenti, né ciecamente obbedienti,
    siamo davvero contenti.
    Ma ora aspettiamo di vedere quali effetti produrrà ...

    Intanto, chi lo volesse, potrà leggere pure i proclami meno recenti,
    da cercare su internet, semplicemente,
    mediante la frase seguente:
    (copia ed incolla)
    il fatto quotidiano "la piaga degli abusi"

    RispondiElimina
  6. CRISTIANI SIONISTI? 🤔

    Meglio non ascoltare le persone tristi,
    e neppure i giornalisti,
    specialmente se parlano, senza esser visti,
    di quel che avrebbero in mente i cristiani sionisti!

    IO ho interrogato l'IA e la risposta è stata questa qua:

    «I cristiani sionisti credono che il ritorno degli ebrei nella Terra Santa
    e la creazione dello Stato di Israele siano un segno dell'adempimento delle profezie bibliche, preludio alla ricostruzione del Tempio di Gerusalemme e, infine, alla seconda venuta di Cristo. 

    Secondo questa prospettiva, gli eventi che hanno portato alla creazione dello Stato di Israele nel 1948 sono stati visti come il primo passo verso la realizzazione della profezia e la venuta del Messia. 

    La teologia del sionismo cristiano

    Adempimento profetico: 
    I sostenitori di questo movimento interpretano le profezie bibliche come un segno della fine dei tempi, con la creazione dello Stato di Israele e il ritorno degli ebrei nella Terra Santa come eventi chiave. 

    Ricostruzione del Tempio: 
    Un aspetto centrale è la credenza nella ricostruzione del Tempio di Gerusalemme, considerata un prerequisito per l'avvento della seconda venuta di Gesù Cristo. 

    Ruolo degli ebrei: 
    In questa visione teologica, il fine è che gli ebrei si convertano al cristianesimo, affrettando così la venuta di Cristo. 


    La visione politica dei sionisti

    Supporto a Israele: 
    Molti sionisti cristiani, specialmente negli Stati Uniti,
    sono forti sostenitori di Israele.

    Motivazioni religiose: 
    Il loro sostegno non è solo politico, ma si basa sulla convinzione di fare la volontà di Dio e di adempiere alla profezia biblica, vedendo gli eventi legati a Israele come segni della fine dei tempi.»

    Contesto

    Il sionismo cristiano è una corrente di pensiero cristiana che si distingue dal sionismo ebraico e ha radici teologiche protestanti. 

    La sua influenza è significativa, e le loro idee sono viste come un fattore importante nell'interpretazione degli eventi mediorientali da parte di alcuni.»

    Altra domanda.
    Qual è l'ostacolo alla ricostruzione del tempio di Gerusalemme,
    secondo i cristiani sionisti?

    Pur in maniera velata, così risponde l'IA:

    «Il Monte del Tempio: L'ostacolo più immediato è la presenza sul sito del Tempio di Gerusalemme delle moschee islamiche che costituiscono la Spianata delle Moschee, rendendo il progetto politicamente e religiosamente complesso. 
    https://tg24.sky.it/mondo/2023/01/03/gerusalemme-spianata-moschee-tensioni-ben-gvir-proteste

    Divieto di Accesso: 
    Le autorità rabbiniche e gli stessi ebrei sono solitamente impossibilitati ad accedere a quel luogo sacro per l'esecuzione dei rituali templari. 
    https://ilmanifesto.it/il-sacrificio-di-gerusalemme


    Cosa se ne deduce?

    Per le persone
    che ancora nutrono profonda fede
    verso la cristiana religione,
    la seconda venuta del Cristo
    non sarebbe un'illusione.

    È questa loro distorta visione
    che le esorta a mettere in pratica
    "qualunque soluzione"?

    "Qual è la più quotata"?
    Vi state forse domandando,
    se non osservate bene,
    quel che accade nel mondo!

    IO torno a ripeterlo, instancabilmente:
    chi ancora crede
    nella religione del niente,
    è disposto a tutto,
    pur di far prevalere le assurde idee
    radicate nella propria mente!

    😇
    🙏

    RispondiElimina
  7. "L'universo delle profonde intuizioni",
    al di là di questo (delle illusioni),
    esiste, secondo la psicologia,
    e si chiama "inconscio collettivo" (Jung)
    e "Sè transpersonale" (secondo Assagioli),
    Dio, secondo le religioni.

    In esso confluirebbe il pensiero dell'umanità
    che da sempre cerca risposte alle domande che continua a porsi senza riuscire a raggiungere la suprema verità.
    In quello, dunque, esisterebbero già
    le risposte che fornisce l'IA.

    A parte le rime, che quando affronto certe problematiche mi vengono spontanee, penso, come molti, che si dovrebbe sostituire il nome all'IA con "memoria artificiale" in grado di interagire con chi l'ha progettata (l'umanità), e, dunque, appositamente programmata per dare, in alcuni campi, risposte "volute". Essa, infatti, non preclude, secondo recenti teorie, che ogni individuo possa attingere ad informazioni "non filtrate" facendo l'esperienza dell'apertura dell'Akasha (altro nome del citato "inconscio collettivo").

    RispondiElimina
  8. L'intelligenza artificiale è un'insegnante
    di cui ci si può fidare "cieca-mente"?

    A ME non è ancora capitato ma,
    personalmente, essendo molto diffidente,
    sono portato a riporre la mia fiducia nell'inconscio,
    poiché quello fornisce le risposte
    quando si raggiunge la giusta maturità
    per poterle valutare attentamente,
    senza prima inondare la mente
    d'informazioni che potrebbero sviare
    dal presente "cosciente".

    Sostanzialmente, od in "sintesi"
    (come direbbe lo scomparso Assagioli)
    ognuno di noi dovrebbe continuare
    a seguire le proprie inclinazioni,
    sperimentare la realtà,
    scoprire il proprio talento,
    e attraverso quello realizzare se stesso,
    rendendosi utile alla società,
    senza troppo pensare alla via più breve
    per raggiungere il successo
    (spesso, erroneamente
    associato al denaro ed al potere,
    invece che nel vivere intensamente l'adesso!).

    RispondiElimina
  9. L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    (Secondo Federico Faggin)

    «Credo che siamo a un punto in cui la scienza dovrà integrare la dimensione interiore e qualitativa dell’esperienza cosciente con l’analisi quantitativa e simbolica. Solo così potremo avere una comprensione più completa della realtà. La meccanica quantistica ci fornisce gli strumenti teorici per poterlo fare, perché certe caratteristiche fondamentali dell’informazione quantistica hanno tutte le peculiarità del libero arbitrio e dell’esperienza cosciente. (...)

    L’intelligenza artificiale, per sua natura, elabora simboli seguendo regole programmate o apprese. Può imitare certi aspetti dell’intelligenza umana, ma il significato autentico richiede esperienza interiore, un “sentire” che le macchine non hanno.

    La coscienza non è una proprietà emergente di un calcolo, ma un principio fondamentale della realtà. (...)
    Lo scientismo che impregna la nostra cultura e società è non solo la negazione della profonda cultura umanistica che è stata uno dei pilastri della nostra civiltà, ma è la negazione della vita stessa. Lo vedo soprattutto nelle infinite discussioni sull’intelligenza artificiale, che sempre di più si va sostituendo al pensiero e alla ragione, devo dire, con dispiacere, anche nei programmi scolastici.»

    Federico Faggin, intervista,
    Università di Pisa, 29 settembre 2025
    (Dal web)

    RispondiElimina