domenica 20 luglio 2025

DOPPIA PERSONALITÀ? 🤔

 --

Non ho ancora capito,

abbiate pazienza:

tra "doppia personalità" e "bipolarità", 

dove sta la differenza? 🤔


Può la personale esperienza

(di risveglio dell'individuale coscienza),

essere la conseguenza della riunificazione

della, presunta, doppia personalità? 🤔


C'è chi crede in tale possibilità 

 e chi, invece, col dubbio sempre rimarrà!


Mi chiedo poi, con sincera curiosità:

anche il "narcisista"

e "l'affettivo dipendente"

(legati tra loro inconsapevolmente)

hanno "una" doppia personalità? 

🤔

- Segue nei commenti -

--

6 commenti:

  1. IL NARCISISTA PUÃ’ ESSERE ANCHE BIPOLARE?
    https://it.quora.com/Ma-i-narcisisti-sono-bipolari-Hanno-una-doppia-personalit%C3%A0

    Risposta della specialista:
    (https://it.quora.com/profile/Samantha-Baiardo-Bruni)

    «Se intendiamo che la persona narcisista passa da stati più maniacali ("iperattivi"/euforici) a stati più depressi assolutamente si. Anzi, spesso gli stati più euforici aiutano la persona narcisista a non sentire la sensazione di vuoto di sottofondo che accompagna tutta la sua vita.

    Il problema è che, non avendo passioni coinvolgenti durature, progetti di vita che lo coinvolgono appieno di cui essere pienamente soddisfatto, questi momenti più "euforici" non durano molto e spesso poi il narcisista cade nei suoi momenti bui in cui si ripiega su se stesso.

    Questa dinamica può accadere in ogni forma di narcisismo, soltanto che nella sfumatura più grandiosa è piú visibile l'aspetto "maniacale", mentre nella forma vulnerabile è piú marcato l'aspetto depressivo.»

    «Il Narcisista e il dipendente affettivo hanno, diciamo, "lo stesso bisogno"… perché, allora, l'uno è "nemico" dell'altro?

    Diciamo che entrambi "dipendono" dall'altro per sentirsi bene. Solo che il narcisista dipende dalla dipendenza dell'altro per nutrire il proprio ego ed il proprio sentirsi speciale, mentre la persona che ritiene centrali per sè le relazioni è come se sentisse di esistere solo grazie al valore che l'altro le dà.

    Entrambi, in fondo, dipendono l'uno dall'altro ma il narciso ha il terrore di sentire il bisogno dell'altro e quindi, non appena si rende conto dell'importanza che riveste l'altra persona, sabota il legame per poter continuare a sentirsi indipendente; la persona dipendente invece farà di tutto per tenere l'altro a sè nel timore che si allontani.

    Quindi, per riassumere, direi che sono dipendenze che hanno una funzione diversa e vengono gestite in modo diametralmente opposto.»

    RispondiElimina
  2. I sintomi del disturbo bipolare

    «Tra tutti i sintomi più o meno evidenti che caratterizzano il disturbo bipolare, quello principale è il susseguirsi di continui sbalzi di umore.
    A questo si affiancano poi dei cambiamenti nei livelli di energia, nelle abitudini legate al sonno, nella capacità di concentrazione e in altre caratteristiche comportamentali che possono avere un impatto molto negativo sul lavoro, sulle relazioni e su altri aspetti della vita di una persona. 
    In generale, la maggior parte delle persone sperimenta cambiamenti di umore in determinati momenti, ma quelli legati al disturbo bipolare sono più intensi e possono verificarsi anche insieme ad altri sintomi specifici. Alcuni soggetti affetti da bipolarismo, infatti, sperimentano forme di psicosi, che possono includere deliri, allucinazioni e paranoia.

    Genitori bipolari, i ruoli si invertono:
    figli troppo grandi troppo presto

    «Molti bambini in queste situazioni si trovano a ricoprire un ruolo che non spetta loro: diventano i «grandi di casa», spesso invisibilmente e in età ancora infantile. ‹‹Ãˆ il fenomeno della genitorializzazione, quando il figlio si prende cura del genitore, in una netta inversione dei ruoli››, chiarisce la dottoressa Casoni. ‹‹Questo schema, se non riconosciuto e analizzato, può generare in età adulta una tendenza a legarsi a partner problematici, nella speranza inconscia di salvarli. Inoltre, questi ex bambini tendono a essere iper-responsabili, incapaci di chiedere aiuto, sempre sul punto di controllare tutto. Riconoscere che si tratta di una strategia di sopravvivenza e non di una personalità “forte” è il primo passo verso la liberazione emotiva». E la terapia psicologica, che la stessa Estetista Cinica ha fatto sapere di aver seguito per anni, risulta di fondamentale aiuto per una vita adulta il più possibile serena e consapevole.»

    https://www.vanityfair.it/article/cristina-fogazzi-infanzia-genitori-bipolari-era-come-stare-sempre-sulle-montagne-russe-mi-sentivo-una-canna-al-vento

    RispondiElimina
  3. Come si cura il disturbo bipolare?

    «Il bipolarismo viene curato principalmente attraverso l'uso di farmaci stabilizzanti dell'umore e antidepressivi. In particolare, le Linee Guida dell’American Psychiatric Association e del National Institute for Health and Care Excellence avvalorano l'efficacia del litio nelle fasi depressive del disturbo bipolare e nella depressione ricorrente. Numerosi studi, tra cui una metanalisi pubblicata sul British Medical Journal, confermano inoltre l’efficacia del sale di litio anche nel ridurre il rischio suicidario, che risulta 15 volte superiore nei pazienti bipolari rispetto al resto della popolazione.

    La ricerca ha però dimostrato che, per avere una maggiore stabilità dell’umore, è necessario associare al trattamento farmacologico anche una psicoterapia. Meglio se di orientamento cognitivo-comportamentale.»

    https://www.vanityfair.it/article/disturbo-bipolare-i-segnali-precoci-per-riconoscerlo-e-intervenire

    RispondiElimina
  4. È dunque vero oppure no che, in qualche misura,
    siamo tutti bipolari? 🤔
    Ovviamente, anche su questo è divisa la gente,
    tra chi dice sì e chi invece no, categoricamente!
    https://youtu.be/a3lHbqgDaMo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. C'è chi ha parlato di "normalità patologica",
      per descrivere quello stato che,
      ci vede ancora dissociati dal nostro vero Sé ...
      https://www.giuliadecarlo.it/il-falso-se-di-d-winnicott-e-la-scoperta-del-proprio-se-piu-autentico-il-vero-se/

      Elimina
  5. Riguardo alla "affettiva dipendenza"
    pare esistano due tipi anche di quella,
    uno normale ed uno che si può curare,
    secondo ME, col ritorno alla vera Essenza!
    https://ipsico.it/sintomi-cura/dipendenza-affettiva/
    😇

    RispondiElimina