sabato 5 luglio 2025

ORIONE

 --

ESTATE - CANICOLA - "SOL-LEONE"

e la famosissima costellazione di Orione.


Chi conosce ORIONE (il grande cacciatore 

che di due famosi cani era il padrone), 

sa che stiamo parlando di un'antichissima costellazione,

dalla cui osservazione è nata più d'una religione!

Secondo la mitologia greca era (ed è tuttora) la più brillante costellazione e veniva rappresentata come "un gigantesco e aitante cacciatore, il più abile dei suoi tempi, figlio di Euriale (figlia del re di Creta Minosse), e del dio del mare, Poseidone."

https://www.passioneastronomia.it/costellazione-di-orione/


Orione porta sempre con Sé due fedeli "cani": 

maggiore e minore 

(due asterischi, o gruppi di stelle, 

associati ad una costellazione), 

le cui stelle principali sono Sirio e Procione.

Per questo motivo, ancor oggi, Sirio, è soprannominata la 'Stella del Cane', e l’espressione “giorni canini” si riferisce al periodo che va dal 3 luglio fino all’11 agosto, quando quella sorge in congiunzione col Sole. 

Per maggiori approfondimenti:

https://www.passioneastronomia.it/sirio-la-stella-piu-brillante-nel-cielo-notturno-della-terra

- segue nei commenti -

7 commenti:

  1. ... È, dunque, proprio in questo periodo (con l'arrivo del gran caldo) che "ritorna", cosa tutt'altro che fenomenale, la costellazione d'Orione, anche se, chissà perché, viene spesso descritta, secondo ME erroneamente, come una "costellazione esclusivamente invernale".
    https://www.stelledegliiblei.it/orione.html

    "Ella", infatti, è perfettamente visibile già dai primi giorni di giugno, quando Betelgeuse (la stella della spalla del grande cacciatore Orione), si leva prima del sorgere del Sole ...
    http://www.duepassinelmistero.com/elementiarcheoastro6.htm

    Non posso, quindi, non pensare che con "la Sfinge", gli antichi artisti egiziani, avessero voluto riprodurre proprio tale combinazione: il leone che guarda in una precisa direzione, forse era proprio il punto in cui si levava, allora, prima dell'alba, la stella Sirio, la più luminosa dell'asterisco del "cane" che, per convenzione, introduce-va il periodo più caldo ed afoso dell'anno, (il Solleone, quando, cioè, il Sole si levava nella costellazione del Leone), poi definito "canicola", proprio in ricordo della levata eliaca di Sirio che, come un cane, vigilava sull'arrivo delle piene del Nilo!
    https://www.meteogiuliacci.it/meteo/articoli/curiosit%C3%A0/stanno-arrivare-il-solleonee-la-canicola

    "Giorni canini è una nota espressione
    che si riferisce al periodo che va dal 3 all’11 agosto,
    quando Sirio sorge (si eleva, ascende),
    col Sole, in congiunzione!"
    https://www.passioneastronomia.it/sirio-la-stella-piu-brillante-nel-cielo-notturno-della-terra/

    RispondiElimina
  2. LEVATA ELIACA DI SIRIO

    Verso la fine di luglio / inizio d'agosto,
    si può assistere alla levata eliaca di Sirio.

    "Questa frase non può che riportarci all'antico Egitto, e all'importanza che questa stella e questo avvenimento avevano per la grande civiltà nata sulle sponde del Nilo.
    Ma cos'è e cosa comportava la levata eliaca di Sirio?

    La "levata eliaca" di Sirio, o di un corpo celeste in generale, è quindi il momento in cui questo oggetto è visibile pochi istanti prima dell’alba.

    «Oltre al suo significato pratico per il calendario e l'agricoltura, la levata eliaca di Sirio aveva anche un valore simbolico e religioso per gli antichi Egizi, che la associavano alla dea Iside.» Per loro, questa era una data molto importante, sia perché coincideva col solstizio d'estate di quell'epoca, sia perché combaciava (anzi, se ne credeva causa scatenante) con un altro fenomeno molto importante: l'inizio delle piene del fiume Nilo (l'inondazione, una delle tre stagioni di quell'epoca, insieme a semina e raccolto), che portavano acqua e limo, nutrimento per il terreno fondamentale per le colture (non a caso la dea Iside era la dea della maternità e della fertilità).

    "Sirio", però, è anche la stella "che fa appassire"
    (tale è il significato del termine greco Seirus):

    se osserviamo come, ai giorni nostri, la sua levata eliaca coincide con Agosto, mese più caldo dell’anno, e che la stella fa parte dell'asterisco del "Cane Maggiore" (…) ecco spiegata l'origine del modo di dire "canicola estiva"…

    RispondiElimina
  3. SIRIO LA STELLA DEL CANE

    [ ... "Il nome Sirio viene dalla parola greca «seiros"» che significa «che fa appassire» o «che inaridisce», molto appropriato per una cosa così splendente. Ai tempi dei Greci il suo sorgere all'alba proprio prima del Sole segnava l'inizio della parte più calda dell'estate, un periodo che da allora si chiamò Giorni del Cane 
    (giorni canicolari, poi canicola)." ...

    ... Sirio, il cane maggiore, «abbaiando lancia fiamme
    e raddoppia il caldo ardente del Sole»,
    disse Manilio, esprimendo l'opinione dei Greci e dei Romani che quella stella fosse portatrice di gran caldo.

    Lo scrittore dell'antica Grecia Esiodo parlò di «teste e membra essiccate da Sirio», e Virgilio nelle Georgiche disse «la torrida Stella del Cane spacca i campi." ...]
    (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Cane_Maggiore)

    Gli antichi egizi, invece, al ri-sorgere della stessa stella,
    che chiamavano Sothis,
    hanno dedicato la più importante festività 🎊 ,
    poiché quella preannunciava "il ritorno" ...
    ... della stagione dell'inondazione
    che, insieme alla semina ed al raccolto,
    garantivano, all'impero, la prosperità!
    (https://www.sapere.it/sapere/approfondimenti/storia/antico-egitto/agricoltura-e-ambiente/vita-sul-nilo.html)

    RispondiElimina
  4. Curiosità:

    [ ... "nel III secolo a.C. il solstizio d’estate
    che cadeva nella costellazione del Cancro,
    coincideva con la levata eliaca di Sirio.

    L’importanza di Sirio dal punto di vista astronomico, è da ricercarsi in Egitto (ove era chiamata Sothis), poiché lì il solstizio estivo coincideva con la crescita del Nilo, segno dell’inizio del nuovo anno (sotiaco) agricolo (con la stagione dell'inondazione n.d.r.).
    Hygino ci riferisce che inizialmente fu Iside a volere Sirio nel firmamento, affascinata dalla sua impareggiabile luminosità. ...]
    (https://www.storiedelcielo.it/index.php/11-02-costellazioni-di-febbraio/107-01-cane-maggiore-mito)

    [... Il Nilo assicurava così la vita agli abitanti dell’Egitto, i quali consideravano una divinità (Hapi) il fenomeno che rendeva fertili i terreni e le rive e rivolgevano ad esso inni e preghiere. Il calendario si fondava sui cicli del Nilo: la prima stagione (inondazione), che andava da luglio a novembre, era associata al periodo in cui le coltivazioni erano ancora sommerse, la seconda (semina), che cominciava in novembre e terminava in marzo copriva l’arco di tempo nel quale le acque si ritiravano e lasciavano riemergere i terreni; la terza (raccolto), segnava, infine, la fase della stagione secca, nonché il tempo della raccolta. ...]
    http://www.acquainfo.it/438-l-importanza-del-fiume-nilo-nell-antico-egitto-a-cura-di-paolo-castaldi.html

    ... [Il calendario era nato nell'Antico Egitto principalmente per regolare i lavori agricoli e calcolare le piene del Nilo. Gli egizi definivano il loro anno (uep renpet, wp rnpt = iniziatore dell'anno) come il tempo necessario per il raccolto. I contadini, quindi, utilizzavano come inizio dell'anno (sotiaco, da Sothis, il nome, per loro, della stella Sirio) il giorno dell'arrivo a Menfi della piena del fiume Nilo, evento che si verificava attorno al 20 giugno, ma è suscettibile di importanti ritardi o anticipi. ...]
    https://it.m.wikipedia.org/wiki/Calendario_egizio

    RispondiElimina
  5. Già, ma come han fatto, studiando Orione,
    a creare la "nuova religione"? 🤔

    RINASCITA=RITORNO?

    Ne aveva di fantasia, l'antica umanità!
    Per gli antenati degli egiziani,
    questa era, probabilmente, la semplice verità.

    Dopo la morte d'un astro e/o costellazione
    (il tramonto dietro l'eclittica)
    che avviene verso la fine di maggio, nel caso di Orione
    (raffigurata con lo smembramento in 14 pezzi,
    le stelle che la componevano prima dell'evirazione),
    in una notte di Luna piena,
    (l'eclissi, l'accoppiamento o congiunzione)
    successiva al solstizio d'estate ...
    ... insieme alla Luna/Iside
    (colei che del corpo di Osiride provvedeva alla ricostruzione)
    si festeggiava pure il "ritorno di Sirio" (Sopdet/Sothis,
    la stella più luminosa dell'asterisco del cane 🐕 )
    che annunciava l'inizio del nuovo anno (sotiaco,
    di quell'antico calendario composto di tre stagioni:
    alluvione, semina e raccolto).

    RispondiElimina
  6. Che magnificenza, che bellezza,
    il grano coloro "oro"
    da cui ricavano la loro grande ricchezza!

    P.S.
    Sì, lo so, c'è chi dice che Osiride
    fosse il Sole che si leva (nasce) ad oriente
    e tramonta (muore) in occidente ...

    Ma lo ripeto, instancabilmente:
    "il nome degli astri"
    non è poi così importante,
    dato che, nel tempo, cambia continuamente

    Dopo esserci arrivato, un beffardo sorriso
    è comparso, improvvisamente, sul mio viso!

    Poiché da quella mitica favola,
    sostituendo i nomi dei personaggi principali
    (gli antichi non facevano differenza
    tra stelle, pianeti, satelliti e costellazioni)
    è stato facile, per i dotti sapienti,
    "creare" tante, successive religioni,
    che s'adattassero alle inconsapevole menti
    delle future generazioni ...

    Da Horus a Gesù,
    il passo è stato breve,
    dai, ora lo sai pure "tu"!
    😇

    RispondiElimina
  7. Quasi li sento,
    i pensieri delle più curiose persone,
    mentre si domandano come nasce
    questa mia lunga riflessione 🤔

    Perciò rispondo contento
    che questa mattina, poco dopo l'alba (...)
    uno Scorpione
    gironzolava per casa con fare indeciso.

    Avvicinatomi a lui mi sono sentito
    come il "grande cacciatore Orione",
    il quale, nel mito, lo calpesta senza paura,
    per evitare d'essere "morso nel tallone".

    Da lì, spontaneamente, ho sorriso 😁
    pensando all'ingenuo credente
    il quale penserà, probabilmente (...)
    che ora non potrò più ambire
    all' immaginario paradiso,
    avendo IO, quella innocente creatura,
    intenzionalmente ucciso ...

    ... dopo, però,
    averla ringraziata fraternamente,
    per il servizio inconsapevolmente reso!
    😇

    RispondiElimina