giovedì 24 ottobre 2024

I TRE "RE"

--

I tre "re magi" che affrontano il lungo cammino,

(per portare doni al "Sole bambino" )

sono davvero le "tre stelle della cintura d'Orione"?

[... "Per gli Egizi Orione era l’immagine celeste del dio Osiride, colui che avremmo incontrato alla fine del nostro cammino e che ci avrebbe giudicato nell’aldilà" ...]


Lo pensano, ormai, sempre più persone,

specialmente tra quelle che hanno avuto l'occasione 

di seguire un semplice servizio

sulle "tre piramidi italiane nella Valle del Curone"

ove viene spiegato, semplicemente,

 che quelle rappresentavano, nell'antichità,

il calendario allora utilizzato dall'umanità 

per prevedere, con precisione e senza paura,

l'arrivo della stagione utile all'agricoltura.


La differenza? 

In Egitto, le piramidi più famose, 

prevedevano "il ritorno" della "stagione dell'alluvione"

(quando la stella Sirio, tornando dopo una breve assenza,

dava inizio al nuovo anno, "Sotiaco", ed alla danza )

cui seguivano "semina" e "raccolto"

(tre erano pure le loro stagioni),


mentre in Italia sono (ora) quattro,

chiunque potrà verificarlo, pur non essendo colto!

--

4 commenti:

  1. [... "L’accostamento di Gilgamesh con Orione non pare casuale: dalle tavolette rinvenute nel tempio di Nabu, a Ninive, e da quelle della collezione di Assurbanipal, apprendiamo che l’eroe, col fido Enkidu, andò vanamente in cerca dell’immortalità, e sappiamo bene che i regnanti egizi credevano di risuscitare in questa costellazione, riconoscendola dimora di Osiride." ...]
    https://www.storieedintorni.it/2021/12/08/orione-gilgamesh-e-osiride/

    RispondiElimina
  2. IL GIGANTE ORIONE, la più splendente costellazione.

    [... "Orione è caratterizzato come un gigantesco cacciatore in agguato poco prima di attaccare un animale (non è chiaro quale animale attacchi, ma, nella versione originale babilonese della saga di Gilgamesh, è il Toro del Cielo rappresentato come la costellazione del Toro).

    [... "I pianeti erano considerati pecore nell'antica Babilonia e la moderna costellazione di Orione era considerata il "Vero Pastore" del cielo. ...

    Appena sopra Orione si trova il Toro, una delle costellazioni dello Zodiaco. Poiché lo Zodiaco è ereditato dai babilonesi, il Toro del cielo rappresenta una creatura potente ma pericolosa che fu sconfitta dal re Gilgamesh e dal suo amico Enkidu. Essi tagliarono il Toro a metà e sacrificarono l'animale agli dei per proteggere il loro popolo.

    Il Toro ospita anche l'ammasso stellare delle Pleiadi, noto anche come le Sette Sorelle. Sono visibili due pianeti: Venere, il punto luminoso vicino al recinto, e Giove, il punto luminoso in alto, accanto al muso del Toro. Diverse culture hanno inserito le stelle di queste costellazioni nella propria mitologia. I romeni, ad esempio, dopo la cristianizzazione hanno identificato altre quattro costellazioni utilizzando alcune delle stelle di Orione e altre che la circondano. Una di queste costellazioni è chiamata Trisfetitele (i Tre Santi), associata alle tre stelle che compongono la Cintura di Orione e che rappresentano i Tre Gerarchi - Basilio, Gregorio e Giovanni. Questo stesso asterismo è chiamato anche Tre Re Magi, Re dall'Oriente o semplicemente Tre Re, tutti nomi che hanno radici nella religione cristiana.

    P.S. "L'interpretazione moderna del planetario lo raffigura come un guerriero romano che alza lo scudo, ma i due cani che lo accompagnano, rappresentati dalle costellazioni di Canis Major e Canis Minor, o Cane maggiore e Cane minore, ricordano il cacciatore greco. Situato all'equatore celeste, l'asterismo è visibile in tutto il mondo." ...]

    https://astro4edu.org/it/resources/glossary/term/467/

    RispondiElimina
  3. [... "Sappiamo che gli antichi abitanti dell’Egitto furono un popolo di osservatori di stelle, per questo la maggiore teoria riguardo la posizione delle piramidi ci riporta fra i corpi celesti. Proprio Orione, incredibilmente, fu la costellazione alla quale si ispirarono. La teoria della correlazione di Orione, specifica come le tre stelle della cinta, erano perfettamente allineate con le tre piramidi di Giza 12000 anni fa. La costellazione nei tempi antichi era associata all’aldilà, e al dio Osiride." ...]
    https://www.passioneastronomia.it/chi-ha-costruito-le-piramidi-la-risposta-definitiva/

    RispondiElimina
  4. Il Natale s'avvicina, sulla luce già prevale l'oscurità,
    (la notte è più lunga del giorno)
    accade ciclicamente, dopo l'equinozio,
    l'umanità ora conosce tal semplice verità!

    Ma poi, col solstizio d'inverno, dopo il buio più lungo,
    la luce tornerà, ri-nascerà e trionferà!

    LA CINTURA DI ORIONE ED I TRE RE (MAGI)

    L'ho letto, qua e là, ma non soddisfatto, l'ho chiesto all'I.A.:

    cintura di orione tre re magi

    Lei, come sempre, ha risposto dandomi ragione,
    per questo l'adoro, a differenza della falsa narrazione!

    «Un allineamento di tre stelle brillanti nella costellazione di Orione (Alnitak, Alnilam e Mintaka), è comunemente chiamata i "tre Re Magi" nella tradizione popolare, soprattutto in Italia, per la sua apparizione nel cielo invernale vicino al Natale. Questo nome deriva dal fatto che le tre stelle si allineano verso Est, indicando il punto in cui le stelle sorgono al momento del Natale, e sono state storicamente associate a significati profetici e religiosi. 

    La Connessione con i Re Magi

    Associazione Popolare: In diverse culture, specialmente in Italia, la Cintura di Orione è nota come i tre Re Magi. 

    Orientamento Natalizio: Le stelle si allineano verso Est durante i giorni che precedono il Natale, puntando all'orizzonte dove il Sole e altre stelle sorgono. 

    Significato Profetico: La loro posizione in cielo durante le festività natalizie ha fatto sì che venissero associate a un presagio o a un segno che annunciava l'arrivo di un evento importante. 

    RispondiElimina