--
Se lo chiede, ora, la risvegliata umanità:
«sulla "natalità" di tante, solari, divinità
qual è la verità?» 🤔
https://serpente-piumato.blogspot.com/2025/11/natalita.html
Segue una semplice risposta:
«Alla fine (della notte più lunga)
la luce "torna" a sconfiggere l'oscurità!»
https://serpente-piumato.blogspot.com/2025/11/la-notte.html
Ovviamente, tutto ciò possedeva un forte valore simbolico:
la “rinascita” del Sole rappresentava la vittoria della luce sulle tenebre, del bene sul male. Così, gli antichi greci celebravano, per l’occasione, la nascita del dio Apollo, gli antichi egizi la nascita del dio Horus (celebrazione introdotta dal faraone Akhenaton, nel 1351 a.C. circa), i persiani quella della divinità Mitra e gli antichi romani il Sol Invictus, ossia il fenomeno del sole nascente, trionfante, invincibile.
Le origini del Natale sono perciò pagane."
Non è una questione di coscienza,
ne parla addirittura la scienza ...
https://www.parlarediscienza.com/sol-invictus-il-sole-che-vince-le-tenebre/
Dai, se hai studiato un po' di storia, ora sai pure tu,
"come la corona di Mitra divenne l’aureola di Gesù"!
Per chi avesse ancora dei dubbi:
https://www.istitutobioenergia.it/8947-2/
😇
Nessun commento:
Posta un commento